CORMORANO “L’inciampo dell’Uovo”

MASSIMO BERIZZI “Microverticale”
27 Giugno 2025

CORMORANO”L’inciampo dell’Uovo”       (LDV 026)
jewel-boxbarcode: 8003112200261
Dopo i trascorsi negli anni 70 e la pubblicazione del primo album ufficiale “Girotondo (giro) fuori scena” (Mellow records – 2000), dopo la reunion sancita da “Obliquizioni…prima che l’aquilone se ne voli via” (Locanda del Vento – 2023)gli emiliani CORMORANO, capitanati dal cantante/ricercatore vocale RAFFAELLO REGOLI, ribadiscono la loro attiva e autorevole presenza nella scena progressive italiana col nuovo album “L’inciampo dell’Uovo”. Un viaggio sonoro, filosofico, un’immersione profonda nelle riflessioni umane e nelle sonorità che da sempre contraddistinguono la band.
Anche stavolta inserito nella Lizard side-label “Locanda del Vento”“L’inciampo dell’uovo” raccoglie otto brani fortemente caratterizzati dalla vocalità di Raffaello Regoli (per tanti anni ideatore e organizzatore della rassegna “Omaggio a Demetrio Stratos”) e da un originale mix di progressive-jazz-soul-blues, eredi in parte dello spirito degli Area.Non mancano dunque incursioni nella sperimentazione vocale (nei messaggi cosmici di “Pax Msg from Universe”), il jazz-rock di “Agguati urbani” e “Somia”momenti strumentali in “Trutse Nalem” (omaggio ai Traffic), fra temi universali come l’identità, la connessione, la dipendenza, la critica sociale (“SocialNetwork”), storie di amicizie asimmetriche (“Amico (oltre le nuvole, come gli dei)”), e il finale abbraccio silenzioso e dissolvente con l’infinito(“C’è che sei…paesazione 2”) il tutto avvolto in un tessuto musicale progressive, rock, jazz-rock particolarmente distintivo.
CORMORANO: ANTONIO DONDI  batteriaELIA FILIPPINI  tastiereFRANCESCO BONI  bassoGABRIELE GIOVANARDI  saxMICHELE ZANNI  chitarraRAFFAELLO REGOLI voceOspiti:ALICE SANDRI  vocalistLEONARDO ZANNI  chitarra
After the past in the 70s and the release of the first official album “Girotondo (giro) fuori scena” (Mellow records – 2000), after the reunion sanctioned by “Obliquizioni…prima che l’aquilone se ne voli via” (Locanda del Vento – 2023), the Emilian CORMORANO, led by the singer/vocal researcher RAFFAELLO REGOLI, reaffirm their active and authoritative presence in the Italian progressive scene with the new album “L’inciampo dell’uovo”. 
A sonic, philosophical journey, a deep immersion in the human reflections and sounds that have always distinguished the band.
Also this time included in the Lizard side-label “Locanda del Vento”, “L’inciampo dell’uovo” collects eight songs strongly characterized by the vocals of Raffaello Regoli (for many years creator and organizer of the “Omaggio a Demetrio Stratos” review) and by an original mix of progressive-jazz-soul-blues, heirs in part to the spirit of Area. 
So we go into vocal experimentation (in the cosmic messages of “Pax Msg from Universe”), the jazz-rock of “Agguati urbani” and “Somia”,instrumental moments in “Trutse Nalem” (a tribute to Traffic), between universal themes such as identity, connection, dependence, social criticism (SocialNetwork”), stories of asymmetrical friendships (“Amico (oltre le nuvole, come gli dei”), and the final silent and dissolving embrace with the infinite (“C’è che sei…paesazione 2”)all wrapped up in a particularly distinctive progressive, rock, jazz-rock musical style.Discography:

  • Verde Azzurro (1990) 
  • Giro Tondo Giro (fuori scena) (2000, Mellow Records)
  • Obliquizioni d’autunno (2023, Locanda del Vento / Lizard Records)
  • L’inciampo dell’Uovo (2025, Locanda del Vento / Lizard Records)

Raffaello Regoli / Cormorano

Musicista, cantante, ricercatore vocale e autore teatrale

Raffaello Regoli nasce il 23 ottobre 1954 ad Alberone di Cento (FE), terzo di sei figli. Figlio del maestro di musica Valdo Regoli, cresce in un ambiente permeato dall’arte e inizia presto a suonare la tromba sotto la guida del padre. Dopo un breve passaggio in seminario, che abbandona a 11 anni, si diploma Maestro d’Arte presso l’Istituto Dosso Dossi di Ferrara e studia canto (tenore) al Conservatorio “Frescobaldi”.

Negli anni ‘70 partecipa alla fondazione della cover band The Full Stop, poi nel 1975 dà vita alla storica formazione Cormorano, gruppo rock-progressive/jazz-rock con cui sviluppa una poetica musicale d’avanguardia. L’incontro determinante con Demetrio Stratos alla festa dell’Unità di Ferrara nel 1976 segna profondamente la sua visione artistica: nasce un’amicizia sincera e un’attrazione per la voce come strumento completo, che Regoli esplora con passione.

Cormorano diventa negli anni una realtà viva e sperimentale, con esibizioni live, produzioni e reunion — tra cui quella del 2020, che porta al CD
Obliquizioni d’autunno – prima che l’aquilone se ne voli via (2023, La Locanda del Vento)
e nel 2025 a

fronte cd linciampodelluovo.jpeg

L’inciampo dell’Uovo (2025, La Locanda del Vento), con 7 inediti e una reinterpretazione del brano Somia.

Parallelamente:

  • Lavora per anni come grafico e artigiano (serigrafo, fotolitografo, grafico digitale).
  • Fonda e dirige nel 1999 la Compagnia Recitante Grande Albero, con cui realizza spettacoli di teatro brillante ed eventi comunitari.
  • Dopo il terremoto del 2012, insieme a Tamara Zucchi, fonda la Compagnia Teatro Ribelle, con cui produce spettacoli, installazioni sonore e rassegne come “Inventori di Teatro”.
  • Dal 1996 è ideatore e curatore della Rassegna di Musica Diversa – Omaggio a Demetrio Stratos, oggi realizzata in convenzione con il Comune di Cento.

Ha fatto parte della band trentina Runaway Totem (2010–2020), registrando quattro album:
Affreschi e MeditazioniViaggio MagicoLa TracciaMultiversal Matter.

Tra le sue principali opere discografiche:

  • Verde Azzurro (1990)
  • Giro Tondo Giro (fuori scena) (2000, Mellow Records)
  • Obliquizioni d’autunno (2023)
  • L’inciampo dell’Uovo (2025)

Come ricercatore vocale, Regoli porta in scena esperimenti sonori, performance multimediali e produzioni ibride di teatro e musica. La sua estensione vocale, l’approccio non convenzionale al canto e l’eredità Stratosiana gli valgono il riconoscimento come “erede spirituale della voce sperimentale italiana”.

Tra i progetti artistici e culturali:

  • Spogliare la Voce, performance nella Chiesa di San Bartolomeo (ripresa e rivestita nell’album “No Zeit 7905 del gruppo Nema Niko – Lizard Records 2005)
  • Laboratori di teatro e musica per i giovani
  • Collaborazioni con Luciana ArbizzaniAres TavolazziRoberto ManuzziPiero GigliMichele Bertoni e altri artisti

Raffaello Regoli continua a dedicarsi con passione alla sperimentazione vocale e alla cultura performativa, dove la voce è strumento, presenza e ricerca.

Contatti e riferimenti

info@modomusica.com
www.musicadiversa.it

Finale Emilia (MO)

Cormorano il Nuovo Album

Dopo 2 anni di gestazione ecco finalmente realizzato il nuovo Album, L’inciampo dell’uovo, una rinnovata reinterpretazione di Somia e altri 7 brani inediti, pubblicati per La Locanda del Vento (Loris Furlan)

Perché “L’inciampo dell’Uovo”?

Durante un colloquio con il mio editore, mi chiede:
“Hai pensato al titolo per il CD?”
Silenzio. Nulla.
Poi, come un lampo: L’inciampo dell’Uovo.

Un titolo metaforico, quasi una provocazione:
può un uovo inciampare?
No. Non ha gambe. È ovale, chiuso, apparentemente solido.
Ma se rotola e incontra un ostacolo… si rompe.
Così anche noi: forti fuori, fragili dentro.
È questo il senso.
O almeno… è il mio.
Ognuno ci trovi il proprio.